Gnocchi di patate

Gnocchi di patate

Presentazione

Questo è un piatto classico della cucina italiana ottimo con ogni condimento, io li adoro con il mio ragù fatto in casa. Una ricetta semplice e leggera, molto versatile e adatta a tutti i palati.

Ingredienti:

  • 500g di patate gialle
  • 140g di farina di grano tenero
  • 1 uovo
  • sale quanto basta

Preparazione:

Preparazione patate

1 Immergi le patate in una pentola d'acqua fredda e accendi il fuoco (alto). 2 Quando l'acqua bolle aggiungi un po' di sale e lascia cuocere le patate per lameno 30 minuti (dipende da quanto sono grandi). Per verificare se sono cotte infilza la patata più grossa con una forchetta, se risulta morbida fino al centro allora le patate sono pronte. 3 A questo punto schiaccia le patate con uno schiaccia-patate dentro una terrina, avendo cura di rimuovere la buccia dall'attrezzo dopo ogni patata.

Impasto

4 Fai un buco al centro dell'impasto e rompici un uovo dentro, poi distribuisci sui bordi quasi tutta la farina. Comincia ad amalgamare gli ingredienti partendo dal centro ed incorporando gradualmente la farina, 5 fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. 6 Fino a che l'impasto è ancora caldo lavoralo su una spianatoia infarinata fino a farlo diventare un cilindro di circa 5-6 centimetri di diametro.

Facciamo gli gnocchi

7 Tagliane un pezzo e 8 fallo diventare un cilindro di circa 2-3 centimetri di diametro. Taglialo a pezzetti lunghi circa 3 centimetri e 9 passa ogni gnocco con il pollice sui rebbi di una forchetta, in modo da creare delle scanalature da una parte e una rientranza dall'altra che tratterranno meglio il condimento. Durante la lavorazione dello gnocco aiutati sempre con la farina rimasta se necessario.

Cottura

10 Disponi gli gnocchi su un vassoio coperto da carta da forno facendo attenzione che non si tocchino e ripeti queste operazioni fino a finire l'impasto. A questo punto metti a bollire dell'acqua salata e quando arriva a bollore versaci gli gnocchi. Mescola subito con delicatezza per evitare che si possano attaccare sul fondo della pentola. 11 Quando cominciano a venire a galla, gli gnocchi sono pronti. 12 Scolali e uniscili in padella con il tuo condimento preferito, io ho usato il mio ragù di carne fatto in casa. Impiatta e se ti piace aggiungi sopra un po' di parmigiano grattugiato.

Consiglio

  • Gli gnocchi vanno lavorati in fretta per evitare che l'impasto si raffreddi troppo.
  • Fai attenzione a non usare troppa farina durante la lavorazione, se in eccesso tende ad indurire lo gnocco.
  • Se vuoi conservarli a lungo puoi far congelare gli gnocchi da crudi ancora disposti sul vassoio ed, una volta congelati, versarli in un sacchetto alimentare e conservarli in freezer. Poi potrai buttarli direttamente in acqua bollente da congelati, fai solo attenzione a non buttarne troppi facendo abbassare troppo la temperatura dell'acqua.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video